Non un semplice NAS

Un NAS (network attached storage) è, come dice la parola, uno spazio su disco, o più dischi, collegato alla rete; in pratica un disco su cui i dati vengono resi accessibili in una rete per poter condividere documenti tra gli utenti o per poter effettuare i backup dei pc presenti in una rete.

Normalmente un NAS ci viene presentato come un server, dicendo che potenzialmente può fare le stesse cose.

Ma (a parità di fascia di prezzo) la dotazione hardware è molto inferiore, quindi i risultati sono scadenti: ad esempio possono accadere vistosi rallentamenti nel trasferimento di file, impossibilità di effettuare transcoding FullHD o 4K, streaming con continui caricamenti, impossibilità di streaming audio-video wireless, impossibilità di operazioni contemporanee (es. guardare un film mentre si scaricano dei file e intanto si fa il backup automatico del computer).

KinoServer

Differenze in audio-video

KinoServer, grazie alla sua dotazione hardware e software superiore, consente flussi e transcoding audio-video multipli. Come se non bastasse, consente di gestire contemporaneamente un cloud personale, un file server nella nostra rete, scaricare da internet e altre operazioni. Il tutto in contemporanea e senza alcun rallentamento.

Sicurezza dei dati

Il File System è il meccanismo di organizzazione e gestione dei dati su disco. Grazie alla dotazione hardware e software superiore, KinoSever, a differenza degli odierni NAS, può supportare ZFS che è lo stato dell'arte dei file system. ZFS è un file system a 128 bit, i cui limiti sono concepiti per essere così ampi da non essere mai raggiunti in una qualsiasi operazione pratica, e soprattutto ha un livello di sicurezza inarrivabile dagli altri file system.

KinoServer

La magia del
transcoding

Il transcoding è un processo software molto impegnativo (e quindi necessita di una potenza di calcolo inaccessibile per un NAS) che consente al server di pre-digerire in real-time i media audio o video mentre vengono spediti a destinazione, con il vantaggio che il lettore di destinazione non ha bisogno di:

  • avere capacità di decodificare codec particolari
  • avere a disposizione velocità di banda adeguate o potenza di calcolo adeguate.

In pratica tutto il lavoro pesante viene fatto dal server ed è realmente possibile, per esempio, guardare un film in FullHD o addirittura in 4K da smartphone* o tablet* anche se non di ultimissima generazione anche fuori casa, quindi non sfruttando la velocità della rete domestica.

* può richiedere App di terze parti.